News

È ora disponibile la nuova matrice delle competenze per la progettazione di programmi di istruzione e formazione professionale (IFP) verdi

GreenVET4U

È ora disponibile la nuova matrice delle competenze per la progettazione di programmi di istruzione e formazione professionale (IFP) verdi

Il progetto GreenVET4U ha appena pubblicato uno dei suoi strumenti più importanti fino ad oggi: la Matrice delle competenze per la progettazione e l’erogazione di programmi innovativi in materia di competenze per i lavori verdi. Questo documento di riferimento completo definisce, per la prima volta, l’insieme delle competenze che gli operatori della formazione professionale e i formatori aziendali in Uganda devono possedere per progettare e realizzare programmi di formazione realmente in linea con i lavori verdi del futuro. Non si tratta solo di un quadro tecnico, ma di una risposta a esigenze reali, modellata dal contesto locale dell’Uganda e fondata sia sulle priorità nazionali che sulle migliori pratiche internazionali.

La matrice è costruita attorno a sei aree strategiche di competenza, ciascuna suddivisa in unità di risultati di apprendimento mirate. Queste unità definiscono, in termini concreti, ciò che i formatori devono sapere, fare e gestire quando sviluppano programmi di studio verdi efficaci, coprendo tutto, dai partenariati tra imprese e istruzione all’analisi del mercato del lavoro, all’apprendimento digitale, all’inclusione e alla garanzia della qualità.

Ciò che rende questa matrice particolarmente preziosa è la sua struttura: non offre raccomandazioni vaghe, ma fornisce risultati di apprendimento chiari e valutabili insieme a criteri di rendimento e descrittori per le conoscenze, le competenze, la responsabilità e l’autonomia. Ciò significa che non è solo informativa, ma anche utilizzabile.

Dietro la sua elaborazione c’è un processo ponderato e collaborativo. Il team del progetto ha analizzato i principali quadri di riferimento europei (come GreenComp, EntreComp, DigiComp ed EQAVET), li ha filtrati attraverso le sfide e le potenzialità specifiche dell’Uganda e li ha tradotti in qualcosa che parla alla realtà quotidiana dei professionisti dell’IFP ugandesi. Che tu sia un progettista di programmi di studio, un formatore o un responsabile delle politiche, questa matrice è stata concepita per sostenere un cambiamento reale nel modo in cui le competenze verdi vengono insegnate e apprese.

Inoltre, è flessibile. La matrice è allineata ai livelli 5 e 6 del Quadro europeo delle qualifiche, il che significa che può supportare sia profili tecnici che ruoli più strategici e di leadership negli istituti di formazione.

tilizzando questo strumento, i professionisti dell’IFP in Uganda saranno meglio attrezzati per sviluppare una formazione che promuova la sostenibilità, l’imprenditorialità e l’inclusione, aiutando al contempo i giovani ad accedere a un’occupazione significativa in un’economia verde in crescita.

È possibile scaricare la matrice delle competenze a questo link o trovarla nella sezione Risultati del progetto del nostro sito web (disponibile solo in inglese).

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

Project Number: 101129455 – ERASMUS-EDU-2023-CB-VET